Comm’ v’ piace a vuje, dicono da Ulturale,
e a noi piace parecchio.
Quando ho scoperto che, tra le sue pieghe, una cravatta sartoriale e Made in Italy può nascondere un cornetto di corallo portafortuna (o anti malocchio, questione di punti di vista!), sono a dir poco impazzita!
Non é necessario avere, come me, sangue del Sud che scorre nelle vene per intuire la genialità di questa idea e come l’accostamento del sacro (perché di sacralità si tratta quando parliamo di seta italiana cucita rigorosamente a mano) al profano sia terribilmente ironico, colto e irriverente allo stesso tempo.

Il filo di frizione
Da Ulturale i maestri artigiani cuciono a mano ogni singola cravatta e il filo di frizione, che scorre lungo tutta la cravatta e la mantiene in forma, lo testimonia.
Guai a tagliare “la frizione”,
la cravatta si disferà tra le mani!
Cucire a mano un unico taglio di morbidissima seta italiana, o in alternativa inglese, e
con tre, sette, dieci o addirittura dodici pieghe
trasformarlo in una cravatta che indosso non prenderà strane posizioni e che, anche dopo un’intera giornata, una volta tolta non avrà pieghe, non é cosa da tutti.
Le fantasie e i colori sono classici, non c’é spazio per esperimenti, l’ironia sta tutta nel cornetto che, se si vorrà, se ne starà lì, muto e discreto tra le pieghe e, chi lo sa, magari svolgerà il suo compito in modo egregio.
Attenzione, però: il cornetto portafortuna, come avevo già raccontato qui, non va assolutamente comperato ma deve essere regalato, e poi deve essere di corallo, altrimenti non avrà alcun effetto!
La sua storia risale alla notte dei tempi, pare addirittura all’epoca preistorica, quando erano le corna degli animali e la loro grandezza a determinarne la potenza e la pericolosità per l’uomo, quindi presto divennero simbolo di forza e da lì il passo verso la simbologia scaramantica é stato breve.
Certo, i più razionali potranno scegliere di non indossare alcun cornetto, magari preferendo un minuscolo bottoncino in argento e onice o corallo o madreperla, perché la personalizzazione é uno dei tratti distintivi di Ulturale, oppure di indossare una cravatta “nuda”, caratterizzata solo da pieghe e frizione ma, così, avranno sicuramente rinunciato ad uno dei doni più grandi che si possano ricevere da madre natura: l’autoironia.