
CRASH, Nanda Vigo
Codice di Avviamento Fantastico, la mostra, consolida il proficuo sodalizio tra Palazzo Reale di Milano e Alcantara in veste di mecenate, iniziato nel 2015 e giunto al terzo appuntamento.
Ancora una volta le opere non soltanto sono state concepite per essere ospitate nell‘Appartamento del Principe ma l’Appartamento stesso ne ha visto la realizzazione ed é diventato lo spazio fisico e metaforico per inventare storie, mondi ed esperienze.

CRASH, Nanda Vigo
Davide Quadrio e Massimo Torrigiani, i curatori, hanno chiamato sei artisti di ogni età e provenienti da mondi diversi, invitandoli ad interpretare attraverso l’uso di Alcantara gli stimoli dell’Appartamento del Principe come luogo storico milanese e ne é nato un viaggio di matrice futurista liberamente ispirato a Gianni Rodari: tutto é legato, da una cosa ne nasce un’altra, un pensiero é seguito da un altro spesso molto lontano dal primo e così, senza nemmeno capire bene come, ci ritroviamo in un mondo lontano ma al tempo stesso vicino al quale siamo indissolubilmente legati.
Il viaggio inizia, così, con l’astronave di Nanda Vigo (1936, Milano) che precipita dentro il Palazzo Reale, crea distruzione (la prima sala), deforma lo spazio e il tempo ma apre la porta di accesso al mondo nuovo, coloratissimo e ordinato di un giardino alieno.
Si attraversano, poi, spazi occupati dalle stranissime ed enormi figure dai colori sgargianti di Lorenzo Vitturi (1980, Venezia), che altro non sono che la rappresentazione macroscopica e tridimensionale di porzioni di immagini ricavate da filmati delle diverse fasi di produzione del materiale-Alcantara.

Lorenzo Vitturi
Ci si ritrova, poi, nell’eden di Aki Kondo (1987, Hokkaido) e si passa anche attraverso un non-spazio e non-luogo dove regnano la luce e il suono (registrato negli spazi degli stabilimenti Alcantara e poi liberamente montati) del collettivo Soundwalk Collective.

Soundwalk Collective
Il viaggio termina con Momento Memoria Monumento di Georgina Starr (1968, Leeds), ispirato al film di fantascienza francese Je t’aime Je t’aime – Anatomia di un suicidio e, ogni domenica dal 2 aprile, teatro di una performance artistica attorno alla Sfera, una macchina del tempo interattiva.

Georgina Starr
Codice di Avviamento Fantastico é forse per me il più entusiasmante dei viaggi-progetto di Alcantara e Palazzo Reale finora vissuti: é una mostra divertente, colorata, gioiosa, che (a differenza di Ho Visto Un Re, ad esempio) fa viaggiare pensieri ed emozioni e fa dimenticare la pesantezza della realtà.
La mostra per la prima volta, infine, cancella quasi totalmente gli spazi dell’Appartamento del Principe e catapulta in un mondo nuovo.
Codice di Avviamento Fantastico
Palazzo Reale – Milano
dal 28 marzo al 30 Aprile 2017