La birra artigianale umbra e il design – umbro naturalmente – uniti dal territorio, un’affinità elettiva indissolubile che trova le proprie radici molti secoli fa.
Da questa considerazione e dal desiderio di unire tradizione artistica a km 0 a realtà territoriali a km 0 é nata l’iniziativa Design in Fermento, voluta e seguita dall’Istituto Italiano del Design, la Scuola d’Arte Ceramica di Deruta e dal Centro Estero Umbria.
Il progetto di realizzazione delle 300 bottiglie numerate in gres porcellanato (che mantiene la temperatura fino a 5 ore e non cede al cibo elementi nocivi) ha analizzato molti elementi, tra cui anche la forma e il colore delle bottiglie per legarsi al territorio e ricordarne la dolce morbidezza ma anche, tecnicamente, le dimensioni per contenere la quantità standard di birra o i tappi da utilizzare.
Ma come la birra artigianale si lega al design?
Gli ingredienti della birra artigianale non sono mai gli stessi e in questo ricorda l’estro artistico.
La birra e la ceramica di design, poi, sono indissolubilmente legate al territorio dal suo elemento principale, la terra, dove nascono l’orzo e il grano che costituiscono gli ingredienti base della birra ma che contiene anche gli elementi base per la creazione della ceramica.
Così, morbide bottiglie realizzate a mano a Deruta hanno accolto le birre della tradizione umbra, bionde, rosse, crude (a proposito, per la prima volta mi é piaciuta tanto un birra cruda: la rossa doppio malto del birrificio artigianale Flea di Gualdo Tadino!) tanto diverse tra loro per la semplice variazione di ingredienti come, ad esempio, castagne o zafferano.
L’abbinamento tra cibo e birra, poi, é una cosa seria e le proposte dello chef Massimo Infarinati dell’Università dei Sapori hanno convinto tutti: ancora una i volta prodotti del territorio come le lenticchie, le patate gialle, il gorgonzola o il ciauscolo hanno dato vita a piatti dai sapori semplici e squisiti che si legano alle birre artigianali degustate in maniera sapiente.
chips di patate
risotto lenticchie, ciauscolo e birra
pacchero ripieno di stinco cotto nella birra
crema di zucca, gorgonzola umbro e pancetta croccante