Il secondo itinerario nella mia Sicilia mi ha portata tra i panorami più belli di tutta l’isola, a Trapani e le sue saline con una brevissima incursione ad Erice per motivi biecamente golosi.
Ingiustamente poco conosciuta, Trapani é una piccola e bella cittadina piena di palazzi nobiliari e scorci marini mozzafiato.
Ben tenuta, pulita e lambita da un bel venticello quasi costante, Trapani sorge su una piccola penisola a forma di falce cui deve il suo nome, Drepanon in greco, le sue spiagge sono bianche con l’acqua trasparente e guarda direttamente sulle Egadi, distanti pochi minuti di aliscafo.
Vie strette, palazzi bassi, tanto sole, antiquari, pesce ottimo, attenta all’arte (il progetto dei Magazzini dell’Arte Contemporanea é da tenere sott’occhio), Trapani é anche Città mediterranea della Musica con un fitto calendario di eventi.
Tra le amenità necessarie, é d’obbligo un giro dall’antiquario in via S. Francesco di Paola e l’acquisto di pezzi di artigianato siciliano DOC da Frames, in via della Cuba, dove non ho resistito e ho comperato un piatto del maestro ceramista sciacchitano Eugenio Sclafani!
Per il pranzo (o la cena) occorre fare una sosta alla Cantina Siciliana, ovviamente Slow Food, dove é meglio prenotare per gustare piatti di pesce freschissimo o la trapanesissima pasta busiata al pesto alla trapanese e le “cassatedde”, seduti tra le pareti con piastrelle blu e i pezzi di artigianato vintage scelti uno ad uno dallo chef-proprietario Pino Maggiore.
Le saline.
Le saline di Trapani si raggiungono in pochi minuti in macchina, che però va parcheggiata per godere appieno dei panorami passeggiando possibilmente nel tardo pomeriggio, quasi al tramonto.
L’area delle saline é una riserva naturale orientata del WWF, dal cui ufficio conviene passare per la mappa (scaricabile anche dal sito) e per eventuali consigli e dritte, ed é ricchissima di uccelli meravigliosi come i fenicotteri rosa – che non sono riuscita a vedere – o gli aironi che ho visto in volo!
Erice.
Erice non é certamente fuori dai principali circuiti turistici ma va vista soprattutto se, come é spesso capitato a noi questa volta compresa, é avvolta nella nebbia in piena estate e la temperatura crolla di almeno 10 gradi giusto il tempo di arrivare su.
Medievale e sempre meravigliosa, é per me tappa obbligata per una merenda, una colazione o semplicemente per portare via un vassoio di genovesi alla crema della mitica Maria Grammatico!
Outfit.
I miei outfit per i giri al caldo sono ovvissimi e freschissimi: generalmente lino bianco, cappellino di paglia e scarpe basse.
Block Notes:
Antiquario, via S. Francesco di Paola – Trapani
Frames, via della Cuba 12 – Trapani
Cantina Siciliana, via Giudecca 32 – Trapani
Pasticceria Maria Grammatico, via Vittorio Emanuele 14 – Erice
Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco, via G. Garibaldi 138 – C.da Nubia, Paceco