(from my Instagram @clarissavintage)
Random Sample by Nina Saunders
Un gioco di pieni e vuoti.
In occasione della Milan Design Week 2014 e fino al prossimo 5 maggio la casa museo Poldi Pezzoli ospita la mostra La Casa Morbida. Tra Arte e Design.
La mostra, interessantissima anche per il contrasto assolutamente armonioso tra il Poldi Pezzoli come modello di modo di abitare nel passato e i pezzi di design scelti, é nata da una riflessione con Foscarini e INVENTARIO sull’evoluzione del textile design.
(from my Instagram @clarissavintage)
Pisces Chair by Carla Tolomeo
Sedia come scultura e kitsch come cultura.
“La
mostra racconta il legame tra i fondamenti di un’arte antica e la
sua identità odierna, svolgendosi attraverso una raccolta di opere e
oggetti selezionati tra le eccellenze della produzione tessile
moderna e contemporanea, nella valorizzazione del modus
operandi che
rimanda all’approccio della qualità artigianale, tornata a essere
di estrema e necessaria attualità.”
mostra racconta il legame tra i fondamenti di un’arte antica e la
sua identità odierna, svolgendosi attraverso una raccolta di opere e
oggetti selezionati tra le eccellenze della produzione tessile
moderna e contemporanea, nella valorizzazione del modus
operandi che
rimanda all’approccio della qualità artigianale, tornata a essere
di estrema e necessaria attualità.”
Feltri by Gaetano Pesce (Cassina 1987)
Un trono di feltro senza struttura rigida.
El Otro by Liliana Ovalle
Un oggetto morbidamente casuale, come l’accumulo dei materiali più eterogenei nelle strade di Città del Messico, luogo di nascita della designer.
Tailormade Vases by Noam Dover & Michal Cederbaum
Vasi come corpi di donne africane, che sorreggono contenitori sul capo.
Tappeto Volante by Ettore Sottsass
Oriente e Occidente si contaminano, si parlano e si presentano morbidamente in un trono in serie limitata.
Tutti
i pezzi esposti sono stati scelti tra quelli pensati e realizzati dai
maggiori esponenti del design moderno e contemporaneo (Vico
Magistretti, Alessandro Mendini, Bruno Munari e Ettore Sottsass) o dai nuovi protagonisti della scena internazionale (ad esempio Ronan ed
Erwan Bourollec, Scholten & Baijings, Matali Crasset, Martí
Guixé e Luca Nichetto).
i pezzi esposti sono stati scelti tra quelli pensati e realizzati dai
maggiori esponenti del design moderno e contemporaneo (Vico
Magistretti, Alessandro Mendini, Bruno Munari e Ettore Sottsass) o dai nuovi protagonisti della scena internazionale (ad esempio Ronan ed
Erwan Bourollec, Scholten & Baijings, Matali Crasset, Martí
Guixé e Luca Nichetto).
Non
mancano nomi di spicco del mondo delle arti visive, autori che
lavorano sul racconto
del filo,
tra cui Stefano Arienti (ricordate l’installazione Algae?).
mancano nomi di spicco del mondo delle arti visive, autori che
lavorano sul racconto
del filo,
tra cui Stefano Arienti (ricordate l’installazione Algae?).
Sharpei by Massimiliano Adami (Cappellini)
Per una sedia dalla struttura in legno il rivestimento e l’imbottitura diventano tutt’uno.
Draft by Catarina Carreiras
La cornice, ma morbida, per inquadrare arredi e angoli speciali
Psychedelic Teddy Bear by Anna Gili
Il classico orsacchiotto di pezza in versione psichedelica.
La mostra occupa l’intero percorso espositivo del Poldi Pezzoli e i pezzi di design si fondono in modo armonioso ed equilibrato con gli oggetti e gli ambienti del Museo.
from up left to down right:
Rag Chair n.159 by Tejo Remy
Principessa by Nipa Doshi & Jonatan Levien (Moroso)
Zoo by Ioanna Vautrin (Kvadrat)
La Michetta by Gaetano Pesce
La Casa Morbida. Tra Arte e Design
Museo Poldi Pezzoli – Via Manzoni 12, Milano
Dal 26 marzo al 5 maggio 2014
Che meraviglia!! Non va persa…
Il Poldi Pezzoli poi è semplicemente magnifico, come non innamorarsene?!
che interessante, grazie per questi bellissimi post!
Mi sono innamorata dell'arazzo vicino alle cornici, di chi è?
ciao
Benedetta
Il Poldi Pezzoli e'uno dei miei musei preferiti!