Kinloch
Kinloch, che in dialetto scozzese significa “Re del lago” (ah, reminescenze dell’Erasmus!!), è italo-scozzese e si chiama Marco e, insieme ad Antea (Brugnoni Alliata), moglie palermitana e musa ispiratrice, da poco più di un anno e mezzo disegna cravatte, sciape e foulard di seta e cachemire tra i più interessanti d’Italia.
Una parte di queste sete raccontano la mia Sicilia e io, palermitana (di nascita e nel cuore) dai colori svevi e dall’accento intrappolato da qualche parte tra Roma e Milano, cercherò a mia volta di raccontarvi le (mie) radici che ne ispirano i colori e i disegni.
Villa Spedalotto (Bagheria, Palermo)
maioliche, console e poltrone
Il cuore mi sbilancia verso le immagini di Palermo, nobile e decadente, piena di contrasti stridenti, miserie e ricchezza, cultura… e bella da morire.
Villa Spedalotto, maioliche, console e poltrone
Le tipiche maioliche siciliane, che adornano i pavimenti dei palazzi nobiliari, e in particolare le maioliche di Villa Spedalotto a Bagheria, ispirano i motivi di alcuni carré.
maioliche
Sono ancora i palazzi e le ville siciliane, questa volta con i gli esterni di colonne di tufo e le ricche facciate barocche e le persiane chiuse, ad ispirare altri foulard.
(destra) Palazzo Biscari, Catania
(sinistra) tipiche balaustre di pietra di tufo delle ville siciliane
Palazzo Biscari, particolare facciata
Villa Palagonia, Bagheria (PA),
balaustre in pietra di tufo
Poi la natura, quella rurale, con gli animali da cortile che diventano disegni manga, e quella che molti non si aspetterebbero mai, con i fenicotteri rosa che dalle saline sono volati tra le colonne in pietra di tufo e le piante grasse.
Fenicotteri rosa nelle saline di Trapani
Gli affreschi barocchi di un soffitto con puttini e volute e le maioliche geometriche di un pavimento sono, infine, le due facce di un unico carré 140×140, da un lato cachemire, dall’altro seta: due tessuti diversi ugualmente pregiati, il cielo e la terra, le curve e gli angoli, proprio come la Sicilia, unica e preziosa ma contraddittoria e mai uguale.
Januaria, un lato in cachemire, l’altro in seta
Barocco a Palermo tra sacro e profano,
da destra in senso orario: Oratorio del sabato, Palazzo Butera, Villa Palagonia, Oratorio di Santa Cita.
Seta italiana, stamperie comasche, rifinitura a mano a Napoli. Made in Italy puro.
Oggi da Bailing scoprirete anche che Kinloch non è solo Sicilia.
nuova collezione: colori e stampe
Amica hai scritto un post veramente stupendo
Non ci posso credere! L'idea degli interni siciliani è bellissima ed i foulard con i cornicioni delle finestre a vista mi ricorda quei cataloghi di mobili che facevano i mastri artigiani inglesi nel 700 per le ville nei dintorni di Londra. Anche io ho parlato proprio ieri di un talentuoso stilista siciliano. Una terra di grande ispirazione!!!
Alessandro – The Fashion Commentator
Ho visto, Alessandro, interessanissimo il designer che hai presentato!
Queste stampe sono favolose e, ovviamente, a me piacciono in modo particolare per l'ispirazione che c'è alla base.
Bellissima questa selezione di foulard!
Molto carina l'idea di dividere i post in base a ciò che più vi accomuna al marchio!
La scelta è stata naturale e, chiaramente, sarebbe stato impossibile che non fossi io a scrivere della Sicilia
brave ragazze!
un pozzo di ispirazioni.
e ora voglio uno scialle per quest'estate: mi dite dove si trovano questi foulard?
Ti facciamo sapere al più presto, Caia!
meravigliosi!! prima o poi mi condurrai nella tua Palermo amica mia!!
giulia
Sapessi che belli dal vivo!
A Palermo, quando vorrai!
Ho visitato il palazzo Biscari ed è davvero meraviglioso!
Il barocco nella Sicilia orientale è una caratteristica preponderante che diventa quasi parte del paesaggio naturale, tanto è presente.
Amica, splendido post! Hai fatto davvero un lavoro certosino che apprezzo moltissimo!
Baci :***
Grazie, amica!
:-***
che belle stampe!
http://namelessfashionblog.blogspot.it/
http://www.facebook.com/NamelessFashionBlog
Bellissime e molto particolareggiate, hai visto?
Complimenti! Le creazioni di questo marchio sono davvero stupende, non ce n'è una tra quelle che hai postato che non mi piaccia, e poi tu sei stata bravissima ad accostare immagini e parole per ogni carrè o foulard..davvero suggestivo.
http://potpourrinne.blogspot.it/
Grazie, che gentile che sei!
ciao Clarissa ,
gran bel post , complimenti !
Stupendi i foulards e scialli , presentati con il cuore
ave