Da qualche mese sono ossessionata da una camicia e i tempi sono maturi per parlarvene, visto che a quanto pare non è un fuoco di paglia ma un autentico amore ormai certo.
Qui c’entra un’altra delle mie passioni, e cioè la moda dei primi trent’anni del 900, dalla quale, dopo una brevissima sosta negli anni 50 per le adorate gonne a pieghe, salto a pie’ pari dritta verso metà-fine anni 60 per restar ferma negli anni 70, che in fondo sono la mia vera ispirazione.
Di quel periodo amo gli accessori (e ovviamente le linee dritte degli anni 20-30) ma soprattutto le bluse leggere in cotone e pizzo con il collo alto dette edoardiane.
My obsession comes directly from my love for 1900-30 fashion, expecially the accessories, clean lines and the Edwardian high neck laced blouses.
Ecco la mia nuova ossessione, la blusa con il collo alto e gli inserti di pizzo.
L’avrei su
La voglio vera, di oltre cento anni fa, e forse l’ho trovata…
Dove? Sono alle prese con la preparazione di un post sullo stile Anna Karenina e di fronte a questa camicia mi sdilinquisco
Clari se la trovi poi devi darmi la dritta sul negozio!
Anche io adoro queste bluse 😀
Wow, strepitosi questi pizzi d'antan ;)))
http://www.lostinunderwear.blogspot.it/2013/02/il-testimonial-per-cagi-lo-scegliamo-noi.html
Una bella fissazione! Anche io amo questo genere di bluse o camicie, a causa del seno però certi tagli non mi donano e ci rinuncio. Curiosa di vederla indossata:)
Amica, questa ossessione mi piace!! Buona caccia e, se vedo qualcosa, ti allerto subito!
:***
…la vedrei su di te!
bella e raffinata!
un bacione
momben
:-O
Senza parole.
Bellissima.
ciao Clarissa ,
capisco perfettamente cosa stai cercando ….meravigliose !!!!!
ma ora ti racconto che io ne possiedo (possedevo ) una meravigliosa di Lolita Lempicka di crepe di seta ecrù stampata con dei piccoli mazzi si fiori rosa e marron con il collo e i polsi altissimi , proprio come nella tua prima foto, in pizzo ecrù di cotone , con tutti i bottoncini foderati in pizzo che si allacciano da dietro…… e allora dirai tu ? ……l'ho acquistata circa 30 anni fa in una boutique di Pordenone quando io ero un' acciughina , ed ora che acciughina non lo sono proprio più , con il cuore straziato l'ho regalata a mia figlia .
Il vedere questo postaciusce il mio rimpianto .
Ti raccomando di fare subito una foto appena "catturi" l'oggetto in questione
non vedo l'ora di vederla, e io appena posso ti fotografo la ex mia perchè ti piacerebbe moltissimo !
Buona giornata
ave
Ciao Clarissa!
Mi ha fatto troppo piacere conoscerti durante la fw, anzi meno male che mi hai fermato!!!
Per quanto riguarda questa tua nuova ossessione, mi raccomando stai attenta a tutte le macchie che troverai, alcune non vanno via e se aggredisci i tessuti con gli agenti chimici perdi tutto quel capolavoro di lavorazioni
So che la vuoi originale, ma io darei un'occhiata anche alle versioni anni 70, o nei negozi di costumi teatrali, sono sicuro a Milano ce ne saranno tantissimi! 😉
A presto,
Alessandro – The Fashion Commentator